venerdì 28 marzo 2008

Pellegrinaggio sentimentale alla casa di Francesco Petrarca ad Arquà (PD)

Dalla porta-finestra della stanza da letto di Franceso Petrarca (stanza di Venere), chiusa da un poggiolo in ferro battuto che sostituì nel 1690 l'originaria balconata in legno, si può vedere il panorama del monte Cero, a destra, del monte Castello, a sinistra.

Il Monte Cero, a destra, ed il monte Castello a Sinistra, a cui poteta rimirare costantemente il Petrarca ogni momento; le piramidi italiane del faraone Francesco Petrarca.

La casa di Francesco Petrarca ha a mio avviso un valore inestimabile per molteplici motivi, che vanno al di là del valore che può avere la casa museo di uno tra i più grandi letterati al mondo; la casa, insieme al paesaggio circostante bucolico e alle atmosfere del borgo di Arquà Petrarca (PD) che magicamente nel corso dei secoli si sono conservate, rappresenta tuttora adesso un coacervo di verità, che altrove non è più possibile cogliere. Se a tante domande non trovate risposte, ad Arquà Petrarca le potete ancora trovare. Io personalmente l'ho visitata decine di volte. Perfino la notte in cui l'Italia vinse i mondiali di calcio, dopo aver festeggiato tutta la notte, convinsi i miei amici a raggiungerla alle 4 di notte. Ed in un silenzio di tomba, trovai risposte anche allora. La pace e la serenità che trasmette questo luogo, permette infatti di meditare, pratica di difficile attuazione altrove.
Street, New York I , 1926, Georgia O'keeffe
(showed dramatic changes that transformed New York in the first half of 1900)
Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304. Fu forse Francesco il Vecchio da Carrara a donare, nel 1369, al Petrarca la Casa fra le cui pareti si spense nel 1374. Era un epoca dove persone come lui, venivano concretamente premiate dalla politica per le loro attitudini. Francesco Petrarca fu amico del Boccaccio, che lo venne a trovare più volte e che morirà un anno e mezzo dopo il poeta.
I protagonisti del Decameron in un dipinto di John William Waterhouse, A Tale from Decameron, 1916, Lady Lever Art Gallery, Liverpool
Francesco Petrarca, l’illustre poeta, quando scelse di stabilirsi ad Arquà Petrarca disse queste parole:
"Fuggo la città come ergastolo e scelgo di abitare in un solitario piccolo villaggio, in una graziosa casetta, circondata da un uliveto e da una vigna, dove trascorro i giorni pienamente tranquillo, lontano dai tumulti, dai rumori, dalle faccende, leggendo continuamente e scrivendo".
Stanza da letto del Petrarca (Stanza di Venere). Si notino la porta per accedere allo studiolo sulla destra e sulla sinistra la porta-davanzale con il panorama dei colli euganei.
Francesco Petrarca nel suo periodo patavino affrontò anche questioni di natura pratica e legate alla gestione della città. Un esempio di tali discorsi ce lo offre il Petrarca stesso nelle Epistole Senili (XIV, 1), da pari a pari, invitò il Da Carrara a occuparsi di un problema che affliggeva la città in modo serio. Contravvenendo allo statuto municipale, vi era l'abitudine di lasciare liberi i maiali per le strade, provocando ovvi inconveniente igienico-sanitari, ma ancor più risultando pericolosi per i cavalieri, spesso disarcionati dalle proprie cavalcature che si imbizzarrivano alla loro vista. Se i padovani, il Petrarca compreso, ormai subivano tale presenza con indifferenza per per la consolidata abitudine, così non era per i forestieri, che notavano con sorpresa l'incivile usanza. (anche al giorno d'oggi di notte e verso sera in giro per Padova ci sono dei "maiali" che spacciano droga, impunemente ed in barba a qualsiasi legge vigente. Ma purtroppo non c'è più un Petrarca che denunci con successo una simile situazione di degrado in cui è precipitata la città patavina). Il poeta ricordò al signore di Padova che le leggi della città prevedevano il sequestro degli animali lasciati incustoditi e suggerì di ripristinare in toto la prescrizione, facendola ribadire alla cittadinanza tramite il pubblico banditore e magari inasprendo le pene e istituendo un'apposita squadra di sorveglianti con il compito di portare via i maiali. Con uno spirito estremamente moderno per il suo tempo, asserisce il valore dell'aspetto e del decoro delle città quale requisito per un'ottimale qualità della vita di chi ci abita. Francesco Petrarca si interessa anche della salubrità dei Colli Euganei, esortando ad attuare lavori di bonifica.
"[...] tu Padova, nobilissima città, felice per posizione geografica e mite clima, vicina al mare, cinta da fiumi, ricca di fertili campagne, famosa per cittadini di vivace ingegno, celebrata nella storia per antico illustre nome [...]" (Francesco Petrarca, Familiari, XV 14) "Mi sono costruito sui colli Euganie una piccola casa, decorosa e nobile; qui conduco in pace gli ultimi anni della mia vita, ricordando e abbracciando con tenace memoria gli amici assenti o defunti" (Francesco Petrarca, Senili XIII, 8, Lettera a Matteo Longo, 6 Gennaio 1371
Davanti alla casa c'è il giardino, sul retro il brolo.
Facciata della casa di Francesco Petrarca. Dopo la morte del Petrarca si succedettero diversi proprietari, ma la casa non subì sostanziali cambiamenti, nel rispetto del ricordo del poeta. Il mito della casa come luogo di memorie petrarchesche e meta di pellegrinaggio letterario e sentimentale. Addirittura nel Cinquecento si può dire diventò una specie di San Giacomo di Compostella letterario e laico. Paolo Valdezocco, proprietario della casa dal 1546 al 1556, fece aggiungere la loggetta e la scala esterna, dalla quale tutt'oggi si accede al primo piano, e fece dipingere alle pareti gli affreschi che ancora si possono ammirare, ispirati alle opere del Petrarca. Le scene sono dipinte nella parte più alta, mentre la parte sottostante delle pareti è illustrata con motivi ornamentali a imitazione dei tessuti di damasco
Il fregio pittorico della stanza centrale rappresenta sette scene ispirate alle allegorie della canzone petrarchesca "Nel docle tempo della prima etade", numero 23 del Canzoniere, nota anche come canzone della metamorfosi.

Il poeta è trasformato in un cigno. ("ond'io presi col suon color d'un cigno")

Laura ed Amore trasformano il poeta in pianta di alloro ("[...] facendomi d'uom vivo un lauro verde, che per fredda stagion foglia non perde")

Il poeta si lascia cadere sull'erba e dal gran piangere si trasforma in fonte ("Come huom che tra via dorma, gittaimi stancho sovra l'erba un giorno. Ivi accusando il fuggitivo raggio, a le lagrime triste allargai 'l freno et lasciaile cader come alor parve; né già mai neve sotto al sol disparve com'io sentì me tutto venir men, et farmi una fontana a pié d'un faggio") A destra, Laura strappa il cuore al poeta ("Questa che col mirar gli animi fura, m'aperse il petto, e 'l cor prese con mano"). Al centro il poeta incontra Laura ma non la riconosce (Poi la rividi in altro habito sola, tal ch'i non la conobbi, oh senso umano") ed a sinistra Laura trasforma il poeta in un sasso ("Tosto tornando, fecemi, oimè lasso, d'un quasi vivo et sbigottito sasso")
Il cervo inseguito dai cani: "Una sfera m'apparve da man destra, con fronte humana, da far arder Giove, cacciata da duo veltri, un nero, un biancho". Studiolo del Petrarca, luogo di lavoro e di meditazione,dove egli conservava i suoi preziosi e amati libri, e dove nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1374 morì. Nello studiolo si conservarono la seggiola e il vetusto armadio-libreria che sarebbero stati usati dal Petrarca, secondo una tradizione attestata sin dal Cinquecento.
Vittorio Alfieri così ricorda la sua visita nel 1783 con riferimento allo studiolo
O cameretta, che già in te chiudesti
quel grande, alla cui fama angusto è il mondo; quel si gentil d'amor mastro profondo
per cui Laura ebbe in terra onor celesti:
o di pensier soavemente mesti
solitario ricovero giocondo;
di quai lagrime amare il petto inondo,
nel veder ch'oggi inonorata resti!
Prezioso diaspro, agata, ed oro
foran debito fregio, e appena degno
di rivestir sì nobile tesoro.
Ma no: tomba fregiar d'uom ch'ebbe regno vuolsi, e por gemme ove disdice allor:
qui basta il nome di quel divo ingegno.
(Vittorio Alfieri, Rime, XLI)
La morte di Laura: "Alfin vid'io per entro i fiori et l'erba pensosa ir sì leggiadra et bella donna"
Particolare: Altichiero "Petrarca tra i notabili" Padova, oratorio di San Giorgio
Sulle pareti di alcune stanze sono visibili alcune iscrizioni di alcuni studenti (studenti austriaci del 1544 ad esempio) a ricordo della loro visita. Per ovviare all'usanza di apporre la propria firma sulle pareti della casa, fin dal 1787 furono messi a disposizione dei visitatori i cosidetti Codici di Arquà, registri dover poter lasciare il proprio nome, un pensiero, una poesia a testimonianza del pllegrinaggio ai luoghi petraarcheschi.
Luigi Ceccon, Francesco Petrarca, 1874. Monumentale statua del poeta che si può ammirare al piano terreno della casa di Arquà.
L'accesso ad Arquà Petrarca.
Famosa nella casa è la gatta imbalsamata,una delle curiosità più note e di richiamo della casa, che secondo la tradizione sarebbe la gatta domestica del poeta che gli faceva compagnia nelle ore di studio e di solitudine, come è raffigurato nell'affresco della Sala dei Giganti in Padova. In verità si tratta di una invenzione dei primio anni del Seicento.
Arca in marmo rosso, Tomba di Francesco Petrarca ove il Petrarca vi fu tumulato nel 1380 Sullo sfondo la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta. Sull'attuale sagrato della chiesa, fino al al XIX secolo adibito a cimitero, vi è la tomba del poeta, edificata nel 1380 dal genero Francescuolo da Brossano suo erede testamentario. Sulla sommità dell'arca la testa in bronzo del poeta, ora sostituita da una copia, il cui originale è esposto proprio nella casa.
La tomba del Petrarca fu meta di reverente pellegrinaggio fin dalla sua erezione, ma anche di un ossessivo fanatismo per il culto del poeta, che provocò parecchi violazioni e depredazioni del sarcofago (nel 1630 il sarcofago fu aperto e furono asportate alcune ossa del braccio destro, mai ritrovate). Tra i tanti visitatori illustri della casa si annoverano Lord Byron (1817), Vittorio Alfieri, Ugo Foscolo e tanti altri.
Sul sarcofago, sostenuto da quattro pilastri, vi è incisa l'epigrafe che sarebbe stata dettata dallo stesso poeta "Questa pietra ricopre le fredda ossa di Francesco Petrarca; accogli Vergine Madre la sua anima; tu o Figlio della Vergine, perdona. E possa essa, stanca ormai della terra, riposare nella rocca celeste." (Frigida francisci palis hic tegit ossa Petrace; suspice virgo parens animam; sate virgine parce. Fessaq(ue) iam terris celi requiescat in arce M CCCLXXIIIJ XVIIIJ JULIS")
Visione notturna della Tomba di Francesco Petrarca. Nel suo testamento F. Petrarca scrisse "Se chiudessi i miei giorni in Arquà, dove è la mia casa di campagna, e Dio mi avesse concesso quel tanto desidero, di costruire cioè una modesta cappella in onore della Vergine, in essa prescelgo di essere seppellito. Se no più in baso, in luogo decoroso presso la pieve." (la cattiva abitudine di riesumare i cadaveri di illustre personaggi, come ultimamente è successo per Padre Pio c'è sempre stata se si pensa che anche la tomba di Francesco Petrarca fu aperta nel 1873, e vennero prese le misure antropometriche dello scheletro del poeta.
Nuovi nuclei abitativi ad Arquà Petrarca e sullo sfondo il monte Cero.
Arquà Petrarca, insieme ad Asolo ed ai suoi colli, è riuscita nei secoli a conservare intatto il paesaggio che la circonda. La speculazione edilizia in queste zone, tuttavia è sempre in agguato. D'altronde, l'uomo soffocato nella pianura veneta da un cimitero di capannoni industriali abbandonati, da strade trafficate ed inquinamento dilagante, tenderebbe a rifugiarsi costi quel che costi in questi posti che invece hanno resistito meglio all'antropizzazione.
Un esempio di casa ideale a mio avviso. Chi non sognerebbe una casa così?
Il Petrarca amava le piante; nel suo giardino piantò l'alloro, la vite, il pomo e le piante aromatiche quali il rosmarino, l'issopo, il marrobbio.
I dintorni del borgo di Arquà Petrarda si contraddistinguono per il verde lussureggiante e la possibilità di effettuare lunghe passseggiate in un contesto unico nel suo genere. Qui l'unica fonte di inquinamento rilevante è un cementificio con un indotto importante (che per chi si avvicina ad Arquà Petrarca è comunque un pugno in un occhio), che però non è riuscito a rovinare lo spettacolo scenico di questi colli tanto cari al Petrarca.
Vagando per le ripide vie di Arquà, si può ancora cogliere un'atmosfera medioevale che a ragione contribuisce a rendere il borgo famoso. Ancora oggi il borgo è imbevuto della presenza del poeta, e si può dire che ogni pietra parli di lui e della sua poesia, infondendo al visitatore la stessa tranquillità e la stessa serenità che l'anziano poeta potè trovare nel suo soggiorno euganeo.
Il verde lussureggiante nei pressi di Arquà Petrarca (PD)

A 19 km a sud-ovest di Padova, a Valsanzibio di Galzignano, in una conca circondata da amene colline poste ad anfiteatro, si trova villa Barbarigo, oggi Pizzoni Ardemani, cinta da un’ eccezionale testimonianza di giardino secentesco, uno tra i più importanti ed integri in Europa e definito "perla degli Euganei". Copre oltre 150.000 mq e comprende il famoso labirinto antico di bossi, che si sviluppa per oltre 1.500 metri lineari (il solo labirinto, con quello di Villa Pisani, a Stra, che si sia conservato nella nostra regione). II giardino meraviglioso è inoltre caratterizzato da un ricco patrimonio di viali, aiuole fiorite, statue (in buona parte opera del Merengo), giochi d’acqua, fontane e decorazioni architettoniche volte ad accentuarne la vastità e la pittoricità. L’ingresso della villa serviva anche di approdo alle barche giunte attraverso la valle da pesca di Santo Eusebio, da cui il nome "ValSanZibio". Un tempo estesa a tutta la pianura la "Valle" oggi si limita al laghetto preservato per rispecchiare l'elegante costruzione.

video

Video dalla stanza da letto di Francesco Petrarca (PD)

Etichette: , , , ,

domenica 23 marzo 2008

Masolino da Panicale ha ispirato J.R.R. Tolkien? Con un po' di fantasia..

Una ricostruzione 3D della città fortificata di Minas Tirith, (che significa torre di guardia). La fortezza immaginaria è stata edificata su sette diversi livelli, somiglianti a sporgenza scolpite nella collina, circondate ognuna da bianche mura e chiuse da sette cancelli non allineati tra di loro. Nella settima cerchia, in cima alla città, si trovano l'Alta Corte, la piazza della fontana (dove si trova l'albero bianco) di Gondor e la Torre Bianca, costruita dai Re e rinnovata da Ecthelion I(da cui prende il soprannome di Torre di Ecthelion), alta circa 90 metri.

Mi sono appena imbattuto in un dipinto di Masolino da Panicale, Paesaggio fantastico, del 1435 e mi sono chiesto con un po' di fantasia (troppa? beh sicuramente meno di Tolkien) se J.R.R. Tolkien nel Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings) non si sia ispirato, tra le altre cose, proprio a questo dipinto. Tolkien nel 1925 venne nominato professore di filologia anglosassone al Pembroke College di Oxford e nel 1945 gli venne affidata la cattedra di lingua inglese e letteratura medioevale del Merton College, dove insegnò fino al suo ritiro dall'attività didattica avvenuto nel 1959; poteva quindi nel corso dei propri studi aver visto il dipinto di Masolino da Panicale, ed essersi ispirato anche ad esso nell'ideare le magiche e portentose fortezze (Minas Tirith) ed i passi innacessibili (Fosso di Helm) nel suo capolavoro Il Signore degli Anelli.

Masolino da Panicale, Paesaggio fantastico, 1435, affresco Castiglione Olona (Varese), palazzo Branda Castiglioni

Così Tolkien descrive la fortezza di Minas Tirith:

"Pareva molto remota, e splendida: con le bianche mura, le innumerevoli torri, troneggiava in cima alla montagna, bella e superba; le cinte scintillavano d'acciaio, sui torrioni splendevano mille bandiere [...] Minas Tirith infatti era stata edificata su sette diversi livelli, come delle sporgenze scolpite nella collina, circondate ciascuna da mura e chiuse da sette cancelli. Ma i cancelli non erano allineati: il Gran Cancello delle Mura Maggiori era situato nel punto più orientale del circuito, mentre il seguente era leggermente rivolto verso sud ed il successivo verso nord, e così via sino in cima; la strada selciata che conduceva su alla Cittadella serpeggiava in tal modo da un lato all'altro della collina. In linea con il Gran Cancello vi era invece una grossa sporgenza rocciosa la cui mole mastodontica divideva a metà tutte le cerchie della città eccetto la prima: una galleria a volta permetteva alla strada di attraversare questo bastione di pietra, dovuto in parte al travaglio dei secoli e in parte alle opere e al possente lavoro degli antichi abitanti: esso s'innalzava dall'estremità dello spiazzo antistante il Gran Cancello, tagliente e affilato come la chiglia di una nave rivolta verso oriente. Si ergeva imponente fino al livello della cerchia più alta, sormontato da un bastione che permetteva a coloro che si trovavano nella Cittadella di scrutare dalla cima impervia, come marinai dall'alto di una nave di roccia, il Gran Cancello situato settecento piedi più in basso. L'ingresso della Cittadella era anch'esso rivolto verso oriente, ma scavato nel cuore della roccia; di lì, un lungo pendio illuminato da lanterne conduceva al settimo cancello. In tal modo gli Uomini di Minas Tirith raggiungevano l'Alta Corte e la Piazza della Fontana ai piedi della Torre Bianca: alta e proporzionata, misurava cinquanta tese dalla base sino al pinnacolo, in cima al quale sventolava l'insegna dei Sovrintendenti, mille piedi al di sopra della pianura. Era davvero una fortezza possente, e non certo facilmente espugnabile da un esercito nemico se qualcuno dei suoi abitanti sapeva maneggiare le armi; l'unica speranza per gli avversari era di sorprenderli alle spalle, inerpicandosi sui pendii inferiori del Mindolluin, per raggiungere la stretta sporgenza che univa il Colle di Guardia alla montagna stessa. Ma quella sporgenza, che si ergeva sino al livello della quinta cinta di mura, era fiancheggiata da imponenti bastioni fino alla sua estremità occidentale che dominava uno strapiombo; in quel luogo si trovavano le abitazioni e le tombe di sovrani e di signori del passato, per sempre muti fra il monte e la torre."

La fortezza di Masada in Palestina.

sabato 22 marzo 2008

Villa Pisani e Villa Contarini a confronto

Uno scorcio del giardino di Villa Pisani con lo specchio d'acqua che si estende rettilineo dinanzi alla facciata nord della villa.

Se Villa Pisani, ideale continuazione in terraferma del Canal Grande veneziano, agli occhi del visitatore apparirà tremendamente più bella rispetto alla pur maestosa Villa Contarini, considerata la più grande villa veneta, il confronto non ha motivo d'esistere perchè le due ville furono create a parecchi secoli di distanza l'una dall'altra. Villa Contarini è della metà del XVI secolo (1546), mentre Villa Pisani fu costruita nel 1721.

Facciata (fronte) del corpo centrale di Villa Pisani Facciata (fronte) del corpo centrale di Villa Contarini
Facciata (retro) di Villa Pisani

Facciata (retro) di Villa Contarini. Si noti come la villa necessiterebbe di importatanti lavori di ristrutturazione.

Ulteriori foto della facciata retro di Villa Pisani.

Ulteriori foto di Villa Contarini.

Facciata fronte di Villa Contarini

Particolare della facciata retro di Villa Contarini in cattivo stato di conservazione.

Entrambe le ville furono edificate per importanti famiglie nobiliari veneziane; Villa Pisani per la famiglia del doge Alvise Pisani e Villa Contarini per la famiglia nobiliare dei Contarini. L'architettura di entrambe le ville sembra ispirarsi allo stile palladiano (per Villa Contarini sembra non escludersi l'intervento proprio del Palladio nel 1546, per villa Pisani si tratta di un ottimo esempio del revival architettonico del Palladio avviato in Veneto a metà '700). Le Ville divennero teatro di feste memorabili per la loro grandiosità ed al loro interno si percorrono ambienti riccamente decorati. La vita in villa, luogo per eccellenza di "gioco grosso, tavola aperta, balli e spettacoli" (Carlo Goldoni), è ben rappresentata dalle imponenti sale da ballo e dalle decorazioni (baccanali).
Alcune importanti note storiche su Villa Pisani: la villa fu venduta a Napoleone Bonaparte nel 1807 per 1.901.000 di lire venete e restò meta di visita di personaggi quali Wagner, D'Annunzio (che ambientò una scena fondamentale del suo romanzo Il Fuoco proprio a Villa Pisani), Mussolini e Hitler (il cui primo incontro ufficiale avvenne qui, nel 1934), Pierpaolo Pasolini (che girò nelle sale della villa e nel parco un episodio del suo film Porcile).

Coffee House nel Parco di Villa Pisani. Simile a un tempietto, questa piccola costruzione venne progettata nel 1720 come luogo di ristoro per i villeggianti. La sosta al suo interno, all'epoca privo di infissi, era particolarmente piacevole nei giorni più caldi in quanto si godeva dell'aria fresca che saliva dalla ghiacciaia sottostante attraverso i fori del pavimento. La collinetta sulla quale è collocata la Coffee House nasconde infatti una vano voltato a botte utilizzato nei secoli passati come deposito per il ghiaccio. Per facilitarne la raccolta venne realizzato in epoca napoleonica l'anello d'acqua che circonda la montagnola.

Parco di Villa Pisani
Parco di Villa Pisani Immagini dal Parco di Villa Pisani. Notate il camino veneziano con la tipica forma a campana
Peculiarità di Villa Contarini sono la sala delle Musica e la sala delle Audizioni, tra loro soprapposte e rese comunicanti da un'apertura circolare dalla quale le note suonate nel livello superiore si diffondono in quello sottostante, ottenendo un effetto acustico purissimo. La qualità acustica delle sale della Villa è unica al mondo. La Villa è nata come casa della musica, culla del melodramma e del concerto strumentale nel ‘600 e ‘700 e ancora oggi è utilizzata per concerti e registrazioni. Nel retrostante parco di oltre 40 ettari, parzialmente destinato ad uso agricolo ci sono peschiere e laghetti.

video

Video della facciata di Villa Contarini

Il laghetto nel parco di Villa Contarini (sullo sfondo) popolato da decine e decine di anitre, oche e cigni. Molte tipologie di volatili scelgono il parco per nidificare.
In entrambi i parchi delle ville, si possono incontrare particolari sculture.

Scultura nel parco di Villa Pisani. Ve ne sono decine e decine, immerse nella vegetazione.

Sculture volte a creare una panchina nel parco di Villa Contarini

Villa Pisani, il cui parco è davvero significativo, è famosa inoltre per il suo labirinto d'amore, di siepi di bosso, uno dei tre labirinti in siepe sopravissuti fino ad oggi in Italia.

video

Video del Labirinto di Villa Pisani

Video di Sciretti Alberto sulla Riviera del Brenta

Etichette: , , ,

lunedì 17 marzo 2008

Ippolito Caffi: travel along the mediterranean

Per chi ha dipinto Ippolito Caffi, se quanto raffigurato viene tutti i giorni obliterato con cemento armato ed infrastrutture alienanti?

Video di Sciretti Alberto su Ippolito Caffi (1809 - 1866)

"Per chi, si chiese a un tratto, scriveva quel diario? Per il futuro, per gli uomini non ancora nati. La sua mente indugiò per un attimo su quella data dubbia fissata sulla pagina, poi andò a cozzare contro la parola in neolingua bipensiero [1]. Solo allora si rese pienamente conto di quanto fosse temerario ciò che aveva intrapreso. Come fare a comunicare col futuro? Era una cosa di per se stessa impossibile. O il futuro sarebbe stato uguale al presente , nel qual caso non l'avrebbe ascoltato, o sarebbe stato diverso, e allora le sue asserzioni non avrebbero avuto senso". George Orwel, 1984.
"For whom, it suddenly occurred to him to wonder, was he writing this diary? For the future, for the unborn. His mind hovered for a moment round the doubtful date on the page, and then fetched up with a bump against the Newspeak word doublethink [1]. For the first time the magnitude of what he had undertaken came home to him. How could you communicate with the future? It was of its nature impossibile. Either the future would resemble the present, in which case it would not liste to him: or it would be different from it, and his predicament would be meaningless." George Orwel, 1984

[1] La guerra è pace; La libertà è schiavitù; L'ignoranza è forza (War is peace; Freedom is slavery; Ignorance is strength)

Il Santuario e il porto di Genova in un olio di Ippolito Caffi (Veduta di Genova, 1853, Roma, Galleria d'Arte Moderna)

Un giornalista scientifico, Alan Weisman, ha ipotizzato nel suo libro Il mondo senza di noi (Einaudi), la fine della nostra specie, provando ad immaginare le conseguenze: acque pulite, rovine poetiche (i romani antichi hanno fatto costruzioni molto resistenti), verde lussureggiante, ma anche eterni ammassi di plastica (ce n'è oltre un miliardo di tonnellate nel solo Oceano Pacifico, ovvero sei volte la quantità del plancton).
In The World Without Us, Alan Weisman offers an utterly original approach to questions of humanity's impact on the planet: he asks us to envision our Earth, without us.In this far-reaching narrative, Weisman explains how our massive infrastructure would collapse and finally vanish without human presence; what of our everyday stuff may become immortalized as fossils; how copper pipes and wiring would be crushed into mere seams of reddish rock; why some of our earliest buildings might be the last architecture left; and how plastic, bronze sculpture, radio waves, and some man-made molecules may be our most lasting gifts to the universe

"La verità è che, senza di noi, il mondo starebbe una favola. La prospettiva non antropocentrica, ovvio, costa una fatica immane a qualsiasi essere umano. Ma mettendosi per una volta dalla parte del Pianeta è proprio così. Come inquilini del condominio Terra siamo un disastro. Un esercito di locuste, al confronto, sembra educato a Oxford. Scambiamo gli oceani per discariche, trasformiamo i ghiacciai in ghiaccioli. E a forza di pompare allegramente gas serra nell'atmosfera, stiamo arroventando il forno in cui ci siamo infilati, aspettando che il timer ci avverta che la cottura è terminata" (Tratto dall'articolo su Alan Weisman dal Venerdi di Repubblica 14 Marzo 2008)
La materia organica, quella specie di compost involontario prodotto dai rifiuti nelle strade, germinerebbe. La vegetazione prenderebbe il sopravvento. Le città sarebbero punteggiate da incendi. Senza spazzini ci sarebbe in giro un sacco di materiale combustibile. E senza pompieri in circolazione, i fulmini innescherebbero roghi continui. La ceramica di lavandini e water è,dal punto di vista geologico, quasi un fossile: tendenzialmente non si deteriora. Anche il bronzo è un altro materiale estremamente duraturo: statue e fontane sopravviverebbero


Floods in New York's subways. The big cities would crumble with remarkable ease. London or New York, like all large towns near the sea, would start to rot from their foundations up, as underground tunnels and conduits that carried trains and cables, roadways and sewage, started to fill up with water within days. The pumps that keep them dry would have simply ceased to operate.
Manhattan è circondata dall'acqua e una potente struttura di pompaggio che funziona di continuo evita che i tunnel della metropolitana ne siano invasi. Basterebbe uno stop al sistema di 48 ore perchè avesse inizio l'allagamento.

Ponti sbriciolati da ruggine e sale. Anche l'ingegneria civile più solida, in assenza di manutenzione, ha una data di scadenza. I tiranti di acciaio dei ponti verrebbero per esempio mangiati nel tempo dalla ruggine, lasciando crollare la campata di cemento in acqua, dove verrebbe corrosa dal sale.


Grass shoots would begin to shatter every road surface in the worl. The drawing above is what Fifth Avenue/St. Patrick's Cathedral would look like
Il traguardo dei 500 anni sarebbe tagliato da pochissimi manufatti umani. Solo gli edifici più antichi, in pietra, potrebbero farcela. Tra gli altri materiali invece, porcellana e pneumatici sarebbero quelli con maggiori probabilità di sopravvivenza nel lungo periodo.

Dopo qualche migliaio di anni ogni costruzione sarebbe coperta da una nuova glaciazione. Sopravviverebbero nella loro forma originaria gli edifici sotterranei, come il tunnel che, attraversando la Manica, collega la Francia alla Gran Bretagna.

Etichette: , ,

giovedì 13 marzo 2008

Giovinezza di spirito e di cuore a Parco Giardino Sigurtà

Dall'8 Marzo 2008 Parco Giardino Sigurtà è aperto. Ne propongo una rassegna fotografica (foto di aprile 2007)
Il Parco Giardino Sigurtà ha una superficie di 560.000 metri quadrati e si estende ai margini delle colline moreniche, nelle vicinanze del Lago di Garda, a soli otto chilometri da Peschiera. Per la storia completa sul Parco visita il sito internet
Iscrizione anonima che si trova su una lapide nel parco. Un inno alla giovinezza.
Giovinezza di spirito e di cuore
La giovinezza non è un periodo della vita, è uno stato d'animo che consiste in una certa forma della volontà, in una disposizione dell'immaginazione, in una forza emotiva; nel prevalere dell'audacia sulla timidezza e della sete dell'avventura sull'amore per le comodità. Non si invecchia per il semplice fatto di aver vissuto un certo numero di anni, ma solo quando si abbandona il proprio ideale. Se gli anni tracciano i loro solchi sul corpo, la rinuncia all'entusiasmo li traccia sull'anima. La noia, il dubbio, la mancanza di sicurezza, il timore e la sfiducia sono lunghi anni che fanno chinare il capo e conducono lo spirito alla morte. Essere giovani significa conservare a sessanta o settant'anni l'amore del meraviglioso lo stupore per le cose sfavillanti e per i pensieri luminosi; la sfida intrepida lanciata agli avvenimenti, il desiderio insaziabile del fanciullo per tutto ciò che è nuovo, il senso del lato piacevole e lieto dell'esistenza. Resterete giovani finché il vostro cuore saprà ricevere i messaggi di bellezza, di audacia, di coraggio, di grandezza e di forza che vi giungono dalla terra, da un uomo o dall'infinito. Quando tutte le fibre del vostro cuore saranno spezzate e su di esse si saranno accumulati le nevi del pessimismo e il ghiaccio del cinismo, è solo allora che diverrete vecchie possa Iddio aver pietà della vostra anima

video

Video di Parco Sigurtà
Dal Parco Giardino di Sigurtà si può vedere Borghetto di Valeggio sul Mincio che consiglio di visitare perchè unico con le sue case medioevali sospese sulle acque del Mincio.

Etichette: ,

domenica 9 marzo 2008

ETH Zurigo: Politecnico di Zurigo dove il ricercatore è veramente il protagonista

Uno scorcio da me fotografato del lago di Zurigo che bagna l'omonima città. Il lago è pulito e nella bella stagione vi si può fare il bagno. I camminamenti lungo il lago sono particolarmente curati e la cittadinanza nelle belle giornate vi si riversa festosamente a passeggiare.
Sono stato in Svizzera un paio di giorni (1), in particolare a Zurigo, la città più grande della confederazione. La città è servita perfettamente da molteplici linee di tram e filobus (13 linee di tram per la precisione e 6 di filobus dell'azienda Verkehrsbetriebe Zürich ) che hanno la precedenza sul traffico automobilistico. Il tram non è vissuto come una anomalia da dedicarvici un'unica linea un po' come è successo nelle mie zone (a Padova ed ora a Mestre), ma è lo standard che scoraggia l'uso dell'auto propria garantendo l'abbattimento dell'inquinamento dovuto alle polveri sottili. Tutte le principali vie a Zurigo quindi, hanno una trama infinita di cavi elettrici sospesi che forniscono elettricità ai tram, che realmente sono puntuali fino alla noia. Ecco, la Svizzera può forse deludere per questo: la perfezione può stancare. Nei tram, la gente è fredda e composta, non si formano campanelli di persone che discorrono tra loro, e gli svizzeri sono austeramente e compostamente seduti sui loro posti, in un silenzio assordante.

Uno scorcio di Zurigo dalla terrazza panoramica dell'Università di Zurigo

Ma ciò di cui intendo parlare in questo articolo è l'istituto politecnico federale di Zurigo (ETHZ), fondato nel 1855, che ho visitato rimanendo impressionato.
Da questa Università sono usciti decine e decine di premi nobel: uno per tutti Albert Einstein che qui si laureò, dall'ottobre 1896 all'agosto 1900.

Albert Einstein

La parte più dinamica ed in espanzione del politecnico è sicuramente il campus di Hönggerberg, collocato in mezzo al verde, ma comunque velocemente raggiungibile dal centro, sulle alture poco distanti dal centro di Zurigo. Gli spazi aperti e verdi, favoriscono l'intelletto ed un clima sereno.

Gli edifici universitari del politecnico sono inseriti in un paesaggio ameno.

Il Politecnico di Zurigo, che a mano a mano negli anni ha acquisito fama mondiale, conta circa 13'000 studenti e 7'500 collaboratori (ETHZ in cifre), e punta a diventare una vera e propria Science City, dotata di alloggi e molti altri servizi, come palestre e zone ricreative dedicate agli studendi. (il fatto di vedere le mucche pascolare ad un centinaio di metri dalle strutture universitarie mi ha ricordato l'Agripolis, il campus universitario della Facoltà di medicina veterinaria e della Facoltà di Agraria dell'Università degli studi di Padova).

Come potrete evincere dal video che vi propongo con immagini da me girate, il politecnico offre agli studenti e ai ricercatori infrastrutture fra le più moderne e laboratori di ricerca tra i più all'avanguardia nel mondo. Il protagonista è il ricercatore Scienziato. Nei laboratori che si vedono nel video, dotati di strumentazioni costosissime, si attua la ricerca sul Cancro.

Video sul Politecnico di Zurigo. La prima canzone di sottofondo è Comptine d'un autre été: L'après-midi di Yann Tiersen ; come seconda canzone ho scelto un remix creato a partire dalla famosa telefonata tra Silvio Berlusconi e Agostino Saccà , che fa da sfondo alle immagini dei laboratori svizzeri dove si concretizza la ricerca sul Cancro; questo per denunciare, se mai ce ne fosse bisogno, che l'attuale sistema politico italiano che bene è rappresentato da questa schifosa telefonata, impedisce all'Italia di crescere, non investendo nella ricerca e nella cultura, veri assi portanti di una società civile. Forse a qualcuno, fa comodo avere telespettatori ignoranti e inebetiti.

La mensa dell'ETH, con panchine e tavoli in pietra posizionati in un giardino che circonda gli edifici.

Le organizzazioni universitarie italiane non sono preparate culturalmente ed organizzate concretamente per ricercare finanziamenti negli utili di quelle società commerciali, che invece potrebbero grazie proprio alla ricerca, riuscire a competere in un mercato ormai globalizzato. In Italia, si tende per forma mentis, ad aspettare i finanziamenti dallo Stato come nell'avamposto di Dino Buzzati si aspettavano i Tartari. L'organizzazione universitaria è spesso una macchina burocratica autoreferenziale, vittima dei suoi stessi procedimenti che crea e distrugge, in cui il dipendente confinato perimetralmente nel suo ufficio, è come se fosse prigioniero all'interno di una fattoria senza però poter andare a mietere il grano o a falciare l'erba per poter contribuire concretamente ad un surplus. L'idea di squinzagliare nel territorio le proprie risorse umane a procacciare finanziamenti per l'università è considerata ancora eversiva. Lo fanno tutte le grandi aziende per loro natura con reti commerciali fatte di agenti e rappresentanti, perchè non farlo per una nobile causa quale la cultura? Ed ecco quindi che se uno Stato indebitato come l'Italia non funziona, ecco che si tira dietro anche tutte le Università, che galleggiano nella mediocrità finanziaria. Ho trovato sostegno alle mie idee su http://www.valeriomelandri.it/ , un Blog dedicato al Fund Raising, il cui autore è il direttore del Master universitario in fund raising per il nonprofit e gli enti pubblici dell'Università di Bologna.

Per ulteriori info sul Politecnico di Zurigo:

L'edifico in cui sono stato ospite, aveva al piano sottointerrato un bunker antiatomico, residuo del periodo della guerra fredda. Il bunker tuttavia è ancora attrezzato con porte blindate di spessore generoso all'esterno e all'interno ed un sistema di depurazione e riciclo dell'aria e dell'acqua.
In Svizzera una legge degli anni '70 obbliga ogni cittadino ad avere un posto in un rifugio antiatomico. Per legge i bunker devono avere i solai di 40 cm di spessore e i muri di trenta, ed essere autosufficienti per almeno sei mesi per quello che riguarda cibo, acqua e aria. Chi non dispone di un bunker, che può essere condominiale o relativo alla singola abitazione, deve pagare una tassa l'anno per garantirsi un posto nei rifugi collettivi.
Si può verificare quanto sopraccitato al Cap. 5 Sezione 1 della Legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC) del 4 ottobre 2002 che così recita:
Capitolo 5: Costruzioni di protezione
Sezione 1: Rifugi
Art. 45 Principio Ogni abitante deve disporre di un posto protetto raggiungibile in tempo utile dalla sua abitazione.
Art. 46 Obbligo di costruire 1. I proprietari d’immobili sono tenuti a realizzare ed equipaggiare rifugi in tutti i nuovi edifici abitativi, negli istituti e negli ospedali nonché a occuparsi della loro manutenzione. 2. I Comuni sono tenuti a realizzare rifugi pubblici equipaggiati nelle zone in cui non vi sono posti protetti a sufficienza. 3. I Cantoni possono obbligare i proprietari e i possessori di beni culturali mobili e immobili ad adottare o tollerare misure edilizie per la protezione di tali beni.
Art. 47 Gestione, contributi sostitutivi
1. Per garantire un’offerta equilibrata di posti protetti, i Cantoni gestiscono la costruzione di rifugi in base alle prescrizioni federali. 2. I proprietari di edifici abitativi che non realizzano un rifugio privato devono versare contributi sostitutivi. I contributi sostitutivi vengono impiegati in primo luogo per il finanziamento dei rifugi pubblici comunali. Se tutti i rifugi richiesti sono realizzati o finanziariamente garantiti mediante contributi sostitutivi, i contributi rimanenti possono essere destinati ad altre misure nel campo della protezione civile. 3 .Se il fabbisogno di posti protetti è coperto, i Cantoni decidono in che misura devono essere realizzati rifugi oppure versati contributi sostitutivi. 4. I Cantoni determinano l’ammontare dei contributi sostitutivi in base alle prescrizioni della Confederazione. 5. I contributi sostitutivi restano di proprietà dei Comuni che li hanno ricevuti. Il Cantone disciplina l’utilizzazione dei contributi sostitutivi versati alle strutture organizzative regionali e cantonali.
---------------

(1) Il bollo obbligatorio per attraversare le autostrade svizzere l'ho acquistato direttamente alla frontiera a Chiasso al costo di 30 euro. Quindi si può tranquillamente arrivare alla dogana sprovvisti del bollo. Dopo aver oltrepassato il confine nelle aree di sosta si trovano i cambi, dove poter ottenere eventualmente i franchi svizzeri di cui si abbisogna.

Etichette: , ,

lunedì 3 marzo 2008

Ai Piombi di Venezia con Silvio Pellico: "luogo infelice ma stupendo"

Carlo Felice Biscarra, la Nuit du 26 mars 1822, Museo Civico, Casa Cavassa, Saluzzo.
Il dipinto di Giovan Battista Biscarra (1790-1851) ritrae il momento della partenza da Venezia di Silvio Pellico e Pietro Maroncelli, diretti al carcere duro dello Spielberg (Brno in Moravia).
"La partenza fu nella notte tra il 25 ed il 26 marzo. Ci fu permesso d'abbracciare il dottor Cesare Armari nostro amico. Uno sbirro c'incatenò trasversalmente la mano destra ed il piede sinistro, affinché ci fosse impossibile fuggire. Scendemmo in gondola, e le guardie remigarono verso Fusina." Silvio Pellico, Le mie prigioni, Cap. LV
In questi giorni ho finito "Le mie prigioni" di Silvio Pellico. Per lungo tempo si è pensato che Metternich avesse detto che questo libro aveva danneggiato l'Austria più di una battaglia perduta. Ho pensato di riportarne i passaggi che più mi hanno colpito. Prima di tutto alcune parti (da CAPO XII a LV), relative al periodo in cui Silvio Pellico trascorse la sua detenzione a Venezia (dal 20/02/1821 al 26/03/1822), ai Piombi ed all'isola di San Michele, e poi alcuni passi che ho ritenuto notevoli. Nei Piombi e nei Pozzi di Venezia sono stati imprigionati molti personaggi famosi, fra i quali Vi furono imprigionati personaggi famosi, fra i quali Giordano Bruno, Silvio Pellico, Daniele Manin, Nicolò Tommaseo e Giacomo Casanova.
Estratto da "Le Mie Prigioni" di Silvio Pellico in cui si possono catturare immagini di Venezia...
-
"Viaggiammo per posta senza fermarci, e giungemmo il 20 febbraio a Venezia. Nel settembre dell'anno precedente, un mese prima che m'arrestassero, io era a Venezia, ed aveva fatto un pranzo in numerosa e lietissima compagnia all'albergo della Luna. [...] Pranzammo, indi fui condotto al palazzo del Doge, ove ora sono i tribunali. Passai sotto quei cari portici delle Procuratie ed innanzi al caffè Florian, ov'io avea goduto sì belle sere nell'autunno trascorso [...] Si traversa la piazzetta... E su quella piazzetta, nel settembre addietro, un mendico mi avea detto queste singolari parole “Si vede ch'ella è forestiero, signore; ma io non capisco com'ella e tutti i forestieri ammirino questo luogo: per me è un luogo di disgrazia, e vi passo unicamente per necessità” [...] E fu ancora su quella piazzetta, che l'anno seguente io ascesi il palco donde intesi leggermi la sentenza di morte e la commutazione di questa pena in quindici anni di carcere duro! [...] Seguii in silenzio il carceriere. Dopo aver traversato parecchi ànditi e parecchie sale, arrivammo ad una scaletta che ci condusse sotto i Piombi, famose prigioni di Stato fin dal tempo della Repubblica Veneta.
Uno dei più celebri ponti di Venezia, il Ponte dei Sospiri. Il suo nome è ingannevolmente romantico, in realtà non ha niente a che vedere con i sospiri degli innamorati che si fanno fotografare in gondola nel canale sottostante. Ebbe questo soprannome nell'Ottocento, poiché si immaginava che i prigionieri che di qui transitavano andando dai tribunali ospitati in Palazzo Ducale alle prigioni, guardando fuori la meravigliosa veduta sulla laguna e sull'isola di S. Giorgio, sospirassero sapendo che molto probabilmente non avrebbero mai più rivisto la luce del sole.
-
Ivi il carceriere prese registro del mio nome, indi mi chiuse nella stanza destinatami.I così detti Piombi sono la parte superiore del già palazzo del Doge, coperta tutta di piombo. La mia stanza avea una gran finestra, con enorme inferriata, e guardava sul tetto parimente di piombo della chiesa di San Marco. Al di là della chiesa, io vedeva in lontananza il termine della piazza, e da tutte parti un'infinità di cupole e di campanili. Il gigantesco campanile di San Marco era solamente separato da me dalla lunghezza della chiesa, ed io udiva coloro che in cima di esso parlavano alquanto forte. Vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa, una porzione del gran cortile del palazzo ed una delle entrate. In quella porzione di cortile sta un pozzo pubblico, ed ivi continuamente veniva gente a cavare acqua. Ma la mia prigione essendo così alta, gli uomini laggiù mi parevano fanciulli, ed io non discerneva le loro parole se non quando gridavano. [...]

Veduta da una fenditura di una prigione.
I secondini venivano poco perché attendevano alle prigioni di polizia, collocate ad un piano inferiore, ov'erano sempre molti ladri. [...] Fossero quelli stati i soli insetti che m'avessero visitato! Eravamo ancora in primavera, e già le zanzare si moltiplicavano, posso proprio dire, spaventosamente. L'inverno era stato di una straordinaria dolcezza, e, dopo pochi venti in marzo, seguì il caldo. È cosa indicibile, come s'infocò l'aria del covile ch'io abitava. Situato a pretto mezzogiorno, sotto un tetto di piombo, e colla finestra sul tetto di S. Marco, pure di piombo, il cui riverbero era tremendo, io soffocava. Io non avea mai avuto idea d'un calore sì opprimente. A tanto supplizio s'aggiungeano le zanzare in tal moltitudine, che per quanto io m'agitassi e ne struggessi io n'era coperto; il letto, il tavolino, la sedia, il suolo, le pareti, la volta, tutto n'era coperto, e l'ambiente ne conteneva infinite, sempre andanti e venienti per la finestra e facienti un ronzio infernale. [...] Non esagero dicendo che le ore così impiegate m'erano talvolta deliziose, malgrado la difficoltà di respiro ch'io pativa per l'enorme caldo e le morsicature dolorosissime delle zanzare. Per diminuire la moltiplicità di queste ultime, io era obbligato, ad onta del caldo, d'involgermi bene il capo e le gambe, e di scrivere, non solo co' guanti, ma fasciato i polsi, affinché le zanzare non entrassero nelle maniche. [...] Io non posso parlare del male che affligge gli altri uomini; ma quanto a quello che toccò in sorte a me dacché vivo, bisogna ch'io confessi che, esaminatolo bene, lo trovai sempre ordinato a qualche mio giovamento. Sì, perfino quell'orribile calore che m'opprimeva, e quegli eserciti di zanzare che mi facean guerra sì feroce! [...] ovvero solamente che quel soffocante calore della mia stanza valesse a prostrare persino le forze del mio dolore? Ah! non le forze del dolore! Mi sovviene ch'io lo sentiva potentemente nel fondo dell'anima, - e forse più potentemente, perché io non avea voglia d'espanderlo gridando e agitandomi. [...] Io era ritto sul finestrone, le braccia tra le sbarre, le mani incrocicchiate: la chiesa di San Marco era sotto di me, una moltitudine prodigiosa di colombi indipendenti amoreggiava, svolazzava, nidificava su quel tetto di piombo: il più magnifico cielo mi stava dinanzi: io dominava tutta quella parte di Venezia ch'era visibile dal mio carcere: un romore lontano di voci umane mi feriva dolcemente l'orecchio. In quel luogo infelice ma stupendo [...] E chiudea la mia orazione intenerito, confortato, e poco curante delle morsicature che frattanto m'aveano allegramente dato le zanzare. Quella sera, dopo tanta esaltazione, la fantasia cominciando a calmarsi, le zanzare cominciando a divenirmi insoffribili [...] Passeggiai, finché intesi canterellare: “Sognai, mi gera an gato, E ti me carezzevi”. [...] Finì la state; nell'ultima metà di settembre, il caldo scemava. Ottobre venne; io mi rallegrava allora d'avere una stanza che nel verno doveva esser buona. Ecco una mattina il custode che mi dice avere ordine di mutarmi di carcere.“E dove si va?” “A pochi passi, in una camera più fresca.” “E perché non pensarci quand'io moriva dal caldo, e l'aria era tutta zanzare, ed il letto era tutto cimici? [...] Bench'io avessi assai patito in quel carcere, mi dolse di lasciarlo; non soltanto perché nella fredda stagione doveva essere ottimo [...] Il luogo ove mi posero era pur sotto i Piombi, ma a tramontana e ponente, con due finestre, una di qua, l'altra di là; soggiorno di perpetui raffreddori, e d'orribile ghiaccio ne' mesi rigidi. La finestra a ponente era grandissima; quella a tramontana era piccola ed alta, al disopra del mio letto. M'affacciai prima a quella, e vidi che metteva verso il palazzo del patriarca. Altre prigioni erano presso la mia, in un'ala di poca estensione a destra, ed in uno sporgimento di fabbricato che mi stava dirimpetto. In quello sporgimento stavano due carceri, una sull'altra. La inferiore aveva un finestrone enorme [...] Volli quindi esaminare dove guardasse l'altra mia finestra. Posi il tavolino sul letto e sul tavolino una sedia, m'arrampicai sopra, e vidi essere a livello d'una parte del tetto del palazzo. Al di là del palazzo appariva un bel tratto della città e della laguna. Mi fermai a considerare quella bella veduta [...] Dalla finestra grande io vedeva, oltre lo sporgimento di carceri che mi stava in faccia, una estensione di tetti, ornata di camini, d'altane, di campanili, di cupole, la quale andava a perdersi colla prospettiva del mare e del cielo. Nella casa più vicina a me, ch'era un'ala del patriarcato [...] Era un grande incendio, a un tiro di schioppo dalle nostre carceri. Prese alla casa ov'erano i forni pubblici, e la consumò. La notte era oscurissima, e tanto più spiccavano que' vasti globi di fiamme e di fumo, agitati com'erano da furioso vento. Volavano scintille da tutte le parti, e sembrava che il cielo le piovesse. La vicina laguna rifletteva l'incendio. Una moltitudine di gondole andava e veniva. Io m'immaginava lo spavento ed il pericolo di quelli che abitavano nella casa incendiata e nelle vicine, e li compiangeva. Udiva lontane voci d'uomini e donne che si chiamavano: Tognina! Momolo! Beppo! Zanze!. Anche il nome di Zanze mi sonò all'orecchio! Ve ne sono migliaia a Venezia [...] non essere arsi se non i forni e gli annessi magazzini, con grande quantità di sacchi di farina. [...]

F. Guardi, L'incendio di Santa Marcuola (1789)

- Addì 11 gennaio (1822), verso le 9 del mattino, Tremerello coglie un'occasione per venire da me, e tutto agitato mi dice:“Sa ella che nell'isola di San Michele di Murano, qui poco lontano da Venezia, v'è una prigione dove sono forse più di cento carbonari?” [...] “Sono il custode delle carceri di San Michele, dov'ella dev'essere tradotta.” Il custode de' Piombi consegnò a questo i denari miei, ch'egli avea nelle mani. Dimandai ed ottenni la permissione di far qualche regalo a' secondini. Misi in ordine la mia roba, presi la Bibbia sotto il braccio, e partii. Scendendo quelle infinite scale, Tremerello mi strinse furtivamente la mano; parea voler dirmi: "Sciagurato! tu sei perduto".Uscimmo da una porta che mettea sulla laguna; e quivi era una gondola con due secondini del nuovo custode. Entrai in gondola, ed opposti sentimenti mi commoveano: - un certo rincrescimento d'abbandonare il soggiorno dei Piombi, ove molto avea patito, ma ove pure io m'era affezionato ad alcuno, ed alcuno erasi affezionato a me, - il piacere di trovarmi, dopo tanti mesi di reclusione, all'aria aperta, di vedere il cielo e la città e le acque, senza l'infausta quadratura delle inferriate, - il ricordarmi la lieta gondola che in tempo tanto migliore mi portava per quella laguna medesima [...] Volgendo tai pensieri, giunsi a San Michele, e fui chiuso in una stanza che avea la vista d'un cortile, della laguna e della belle isola di Murano. [...] Scendemmo la magnifica scala de' giganti, ci ricordammo del doge Marin Faliero, ivi decapitato, entrammo nel gran portone che dal cortile del palazzo mette sulla piazzetta, e qui giunti voltammo verso la laguna. A mezzo della piazzetta era il palco ove dovemmo salire. Dalla scala de' giganti fino a quel palco stavano due file di soldati tedeschi; passammo in mezzo ad esse.Montati là sopra, guardammo intorno, e vedemmo in quell'immenso popolo il terrore. Per varie parti in lontananza schieravansi altri armati. Ci fu detto, esservi i cannoni colle micce accese dappertutto. [...] Il capitano tedesco gridò che ci volgessimo verso il palazzo e guardassimo in alto. Obbedimmo, e vedemmo sulla loggia un curiale con una carta in mano. Era la sentenza. La lesse con voce elevata. [...] Regnò profondo silenzio sino all'espressione: condannati a morte. Allora s'alzò un generale mormorio di compassione. Successe nuovo silenzio per udire il resto della lettura. Nuovo mormorio s'alzò all'espressione: condannati a carcere duro, Maroncelli per vent'anni, e Pellico per quindici. [...] La partenza fu nella notte tra il 25 ed il 26 marzo. [...] Uno sbirro c'incatenò trasversalmente la mano destra ed il piede sinistro, affinché ci fosse impossibile fuggire. Scendemmo in gondola, e le guardie remigarono verso Fusina.

Riporto qui di seguito alcuni passi notevoli, che ho trovato nel corso della lettura.

"Avviene in prigione come nel mondo. Quelli che pongono la lor saviezza nel fremere, nel lagnarsi, nel vilipendere, credono follia il compatire, l'amare, il consolarsi con belle fantasie, che onorino l'umanità ed il suo Autore". Capo XXII
"il mio impegno d'acquistare una calma costante, non movea tanto dal desiderio di diminuire la mia infelicità, quanto dall'apparirmi brutta, indegna dell'uomo, l'inquietudine. Una mente agitata non ragiona più: avvolta fra un turbine irresistibile d'idee esagerate, si forma una logica sciocca, furibonda, maligna: è in uno stato assolutamente antifilosofico, anticristiano. [...] Non v'è grandezza d'animo, non v'è giustizia senza idee moderate, senza uno spirito tendente più a sorridere che ad adirarsi degli avvenimenti di questa breve vita. non ha qualche valore, se non nel caso rarissimo, che sia presumibile d'umiliare con essa un malvagio e di ritrarlo dall'iniquità.[...] L'uomo si reputa migliore, aborrendo gli altri. Pare che tutti gli amici si dicano all'orecchio - Amiamoci solamente fra noi; gridando che tutti sono ciurmagli sembrerà che siamo semidei - Curioso fatto, che il vivere arrabbiato piaccia tanto! Vi si pone una specie d'eroismo. Se l'oggetto contro cui ieri si fremeva è morto, se e cerca subito un altro. - Di chi mi lamenterò oggi? chi odierò? sarebbe mai quello il mostro?...Oh gioia? l'ho trovato. Venite, amici, laceriamolo!" Capo XVII
"L'uomo infelice ed arrabbiato è tremendamente ingegnoso a calunniare i suoi simili e lo stesso Creatore. L'ira è più immorale, più scellerata che generalmente non si pensa. Siccome non si può ruggire dalla mattina alla sera, per settimane, e l'anima, la più dominata dal furore, ha di necessità i suoi intervalli di riposo, quegli intervalli sogliono risentirsi dell'immoralità che li ha preceduti. Allora sembra d'essere in pace, ma è una pace maligna, irreligiosa; un sorriso selvaggio, senza carità, senza dignità; un umore di disordine, d'ebbrezza, di scherno." Capo XXIV
"Ogni volta che l'uomo cede alquanto alla tentazione di snobilitare il suo intelletto, di guardare le opere di Dio colla infernal lente dello scherno, di cessare dal benefico esercizio della preghiera, il guasto ch'egli opera nella propria ragione lo dispone a facilmente ricadere." CAPO XXV
"Il conversare cogli uomini degradati degrada, se non si ha una virtù molto maggiore della comune, molto maggiore della mia." CAPO XL
"La somma delle viltà è d'essere schiavo de' giudizi altrui, quando hassi la persuasione che sono falsi" CAPO LXX
L'ultimo passo secondo me notevole, esprime il pensiero di Silvio Pellico, quando un cittadino è sottoposto ad un "governo cattivo". Argomento attuale, quindi...
"Fra i motivi che mi faceano condannare le ultime rivoluzioni compiute o tentate, certamente è necessario annoverare la mia piena adesione ai principii dell'Evangelo, il quale non permette siffatte imprese della violenza. Non già che fossi divenuto fautore della servitù, e nemico dei lumi; ma io ero convinto che i lumi non debbono diffondersi se non con mezzi legittimi e giusti, mai coll'abbattere un potere costituito, e coll'inalzare la bandiera della guerra civile. Da punto in cui cessarono i miei dubbi intorno alla religione, e credei fermamente alla verità della fede cattolica, non potei più ammettere che l'amor della patria possa derivare altronde le sue inspirazioni che dal cristianesimo, che vuol dire odio profondo contro l'ingiustizia congiunto all'amore del bene pubblico, ma colla ferma risoluzione di non commettere il male per la speranza di un bene. Un governo è cattivo? non v'è altro compenso che l'andarsene, o restare soggetto alle sue leggi senza aver parte ne' suoi errori, e perseverare nella pratica di ogni virtù, non escluso il sacrifizio della vita se occorra, anzichè rendersi complice di qualsiasi iniquità. Del resto, se nella mia gioventù i miei principi politici erano più esaltati, io non li aveva mai spinti fino alla demagogia e al disprezzo di tutte le antiche leggi. Gli adepti del giacobismo mi erano odiosi. L'ardente amore della mia patria non eccedeva in me il desiderio di un governo nazionale, e della cacciata dello straniero che vi fa da padrone." Cap. aggiunto IV
La fortezza dello Spielberg, in un dipinto, laddove fu condotto Silvio Pellico. In epoca risorgimentale fu tristemente noto come luogo di prigionia di vari patrioti italiani.

Etichette: , , , , ,